Siracusa con il suo centro storico Ortigia sorge sul mar Jonio nella costa sud orientale della Sicilia, l’ isola di Ortigia ( isola delle quaglie) è separata dalla terra ferma da un canale d’acqua chiamato “Darsena” (foto di copertina) che collega il Porto Grande al Porto Marmoreo. Un tempo i canali d’acqua erano tre, due dei quali nel 1880 furono prosciugati e coperti con il materiale ricavato delle demolizioni dei Bastioni e degli ex fortilizi che difendevano l’isola.
Nel 734 ac i Greci si insediarono a Siracusa perchè Il Porto Grande era il miglior porto del Mediterraneo e in più aveva una preziosa vasca di oscillazione con il vicino Porto Piccolo, capace di ridurre le forti risacche e di permettere attraverso le correnti marine il ricambio delle acque del porto. L’ isola di Ortigia e l’Epipoli erano la più difendibile fortezza naturale perimetrata dalle falesie marine, l’Epipoli era molto estesa e poteva, una volta fortificata ( Mura Dionigiane) ha potuto ospitare i pascoli per il bestiame per la popolazione in caso di assedio. Non c’era condizione migliore per un insediamento in caso di pericoli, il tutto al centro di un Mediterraneo, il grande mare, luogo centrale del mondo antico, al confine tra le aree d’influenza tra le due grandi civiltà in conflitto, tra l’impero persiano e il mondo greco con tutte le sue colonie insediate fino oltre le Colonne d’Ercole. Vi erano poi altri motivi: la stratigrafia geologica conduceva l’acqua potabile a domicilio in forma artesiana fino all’ isola di Ortigia, ( Fonte Aretusa ) un vero dono dagli Dei. Queste fondamentali componenti hanno dato a Siracusa il ruolo straordinario che ha avuto nell’antichità
Le origini greche, l’impareggiabile patrimonio monumentale e archeologico e le bellezze naturali e paesaggistiche dovute alla presenza delle riserve dei fiumi Cianee Cassibile, fanno di Siracusa insieme all’ isola di Ortigia una realtà urbana e territoriale affascinante e suggestiva.
Tutto il centro storico di Siracusa, coincidente con l’isola di Ortigia, è stato disciplinato dalle norme urbanistiche di tutela derivanti dal Piano Particolareggiato per Ortigia, redatto dal Giuseppe Pagnano nel 1985.
Oggi a Siracusa, su una superficie di 204,08 Kmqvivono 118.543 (2012) abitanti, contro i 122.503 del 2010. […..]
A proposito di giovanni criscione
GIOVANNI CRISCIONE Mediatore e Agente d’affari dal 1997, albo dei Periti esperti della C.C.I.A.A. e consulente tecnico del Tribunale di Siracusa.
Dal 2007 responsabile provinciale Fimaa - Federazione italiana mediatori Agenti d’Affari di Siracusa